Risotto fatto bene, senza scorciatoie...ma nulla da neurodeliri.
A differenza di ricette di dolci o di lievitati, dove le dosi al grammo hanno una certa importanza, qui è tutto da fare in base a come vi gira quindi non rimanete delusi dal sottoscritto se non troverete quantità precise...se poi rimanete delusi...beh fatti vostri...io vi voglio bene lo stesso.
BRODO
Allora...quando parlo di risotto fatto bene e senza scorciatoie intendo questo: il brodo fatto da noi ci vuole per soddisfazione personale in primis e poi perché...andiamo...non ci vuole la scienza infusa per mettere su un brodino.
Ingredienti
Gamberi - 200/300 g
Cipolla - 1 - Prezzemolo - ciuffi
Pomodoro - 1 - Burro e olio - da come vi sentite
Vino bianco - mezzo bicchiere
Spezie (sale, pepe, paprica, sale)
Pulite il resto della coda dal carapace e mettete da parte.
Casseruola piccola...andate di burro e olio (mi raccomando la parsimonia fuori dalla finestra). Aggiungete le teste di gambero, il pomodoro e la cipolla tagliati grossolanamente e ovviamente il prezzemolo.Dategli fuoco...pardon...accendete a fiamma viva.
In questo frangente usate un cucchiaio e sfogatevi sulle teste di gambero...vanno schiacciate per bene perché liberino i succhi.Aggiungete le spezie secondo vostra pura ispirazione.
Dopo circa 4/5 minuti andate di vino bianco. Anche qui la tirchieria va fuori di casa, quindi se ci mettete anche un bicchiere intero tanto meglio.Lasciate sfumare...vi basta sniffare...quando non sentirete più l'alcol allora siete pronti per il prossimo passo.
Arrivati qui allungate con acqua calda fino a riempire la casseruola.Rimettete sul fuoco al minimo e ve ne dimenticate per un'ora almeno.
A fine cottura ricordatevi che il brodo va filtrato con un colino, mettetelo da parte per il risotto.
RISOTTO
Brodo - quello che avete preparatoCipolla - 1 - Peperone - 1 rosso o verde
Gamberi - quelli che avete pulito prima
Risotto - 3 pugni a persona, qui sono 6
Zafferano - 1 bustina - Olio - q.b.
Vino bianco - in foto non c'è ma ci vuole
Cipolla...la tritate come se non ci fosse un domani.
Prendete una casseruola larga e antiaderente e ci fate andare cipolla e olio e fate appassire per cinque minuti.
E' la volta del peperone che avrete tagliato a cubetti...calate anche quello e iniziate ad aggiungere un po' di sale.
Commenti
Posta un commento