Allora...premetto che questa fa scena.
E' la tipica torta da fare se hai bisogno di impressionare qualcuno...ma malgrado questo non è nulla di impossibile...quindi secondo la teoria dei giochi è la classica soluzione Win Win...ma non andiamo troppo sul tecnico.
Per dirla in altri termini minima spesa massima resa...
FROLLA
Uova - 1
Zucchero Moscovado - 60g
Burro - 120g
Sale - pizzicatevi
Come sempre frulliamo che è una meraviglia...cutter con dentro burro farina e zucchero. Quando avete finito mettete in ciotola e aggiungete l'ovetto e il resto della farina.As usual la frolla dovete lavorarla giusto il tempo di metterla insieme...non incaponitevi...non serve. Quando la frolla è compatta coprite con pellicola e mettete in frigo.A questo punto mi andate di carta forno e mattarello. Mi stendete la frolla ad uno spessore di circa 5 millimetri. Non sottovalutate mai questa parte...stendere la frolla col mattarello (specie se la frolla l'avete messa in frigo per un po') vi aiuta per sfogarvi...Quando ci siete mettete nello stampo. Le mia raccomandazioni solo le solite e cioè di stare attenti ai bordi e mettere più pasta (in cottura si ritira) e di bucherellare la pasta come se fosse la persona che odiate di più al mondo. La cottura è rigorosamente alla cieca, coprite con carta forno e riempite il guscio con legumi secchi. In forno a 180 gradi statico per un 20 minuti.
CREMA
Limoni - 4 e mezzo
Uova - 6 (4 tuorli e 2 intere)
Burro - 150g
Zucchero - 330g
Maizena - 45g
Pentolino...quello carino carino a cui siamo affezionati...burro. Accendete e lasciate sciogliere.Quando il burro sarà sciolto ci buttate dentro lo zucchero e mescolate...fate sciogliere lo zucchero per qualche minuto, diciamo 5. Arrivati a questo punto unite il succo di limone e fate scaldare.Portate il composto a sobbollire. A questo punto potete aggiungere le uova e la maizena e iniziate a girare. La crema di addenserà in pochissimo tempo.La consistenza del Curd al limone sarà simile a quella di una crema pasticcera. Mettete in una ciotola a raffreddare qualche istante e recuperate il guscio di pasta frolla che ormai si sarà raffreddato.Arrivati qui mi riempite il guscio di pasta frolla con la crema e livellate per bene.
Suggerisco vivamente di approfittare delle temperature rigide di stagione.
Sbattete la torta fuori dal balcone in modo che il curd si rassodi per bene e diventi bello consistente.
Acqua - 45g
Zucchero - 300gIniziate a semi montare gli albumi...cioè...non devono essere a neve ferma, questo assolutamente no. Devono iniziare a montarsi ma non del tutto...arrivate più o meno alla stessa consistenza che c'è in foto e li lasciate stare.Dobbiamo ora fare lo sciroppo che incorporare negli albumi per pastorizzarli.
Pentolino, zucchero acqua e fiammate...dovete fare andare per sciogliere lo zucchero.
Vostro malgrado qui vi servirà un attrezzo fondamentale: un termometro.Dovete in sostanza far sciogliere lo zucchero e misurare la temperatura in modo compulsivo...state anche attenti in quale zona della casseruola andate a misurare - misurate sempre al centro.
La temperatura obiettivo è di 120 gradi..quando arrivate a questo punto ci siete.Quando arrivate a 120 gradi potete incorporare lo sciroppo.
Recuperate gli albumi e ripartite a montare.
Mentre montate iniziate a versare lo sciroppo (120 gradi) a filo finché non lo avete terminato.
Dopo che avete versato tutto lo sciroppo vi armate di pazienza e andate avanti a montare...dovete andare avanti per almeno 10 o 15 minuti perché la meringa deve essere molto stabile e ben montata.
Come fate a capire se siete arrivati o no alla fine?
Le migliori massaie vi direbbero che, togliendo le fruste dal composto, i ciuffi devono rimanere li dove stanno senza crollare. Vi renderete in ogni caso conto che la consistenza della meringa sarà praticamente semi solida, molto più di una panna.
A questo punto bisogna coprire la torta con la meringa e qui date sfogo alle vostre idee e utilizzate gli strumenti che preferite. Io uso in genere la sac a poche con il becco liscio.Ricoperta tutta la torta dovete flambare la meringa. Io ho un fantastico cannello che fa tanto rpofessional...se non lo aveste non preoccupatevi. Accendete il forno al massimo e soprattutto col grill, quando siete a temperatura mettete dentro la torta...ovviamente sul ripiano più alto. Il risultato sarà lo stesso...ovviamente dovete stare attendi a non far bruciare nulla - ci vorrà pochissimo.
Finito questo ultimo step mettete in frigo e scofanatevela quando avete ospiti.
Commenti
Posta un commento