LASAGNA

 


L'unica vera...quella che ti viene in mente quando pensi agli ormai lontani pranzi di famiglia della domenica.

La lasagna è il piatto che da piccoli tutti mangiavamo perché la nostra nonna lo preparava per il pranzo tutti insieme.

Per preparare questi piatti mi sto auto convincendo che il solo spendere soldi per nuovi attrezzi per la mia palestra (senza poi necessariamente utilizzarli) sia abbastanza...mi sa che ad agosto, quando ci sarà la prova costume, mi pentirò.

Ragù

Carne Macinata - fate voi per tipo e dosi
Soffritto - Sedano, Carote e Cipolle
Olio evo - stop all'oliofobia
Passata di pomodoro 
Concentrato di pomodoro 

Vino bianco - 1 bicchiere 
Sale, pepe e paprika
Partiamo con il ragù quindi mi andate a recuperare le vostra casseruola di fiducia.
Fondo d'olio, senza alcuna parsimonia (è solo per i deboli di cuore e noi non ne facciamo certo parte) e soffritto...facciamo andare per cinque minuti.
Se siete di quelli che si mettono a fare sedano, carote e cipolla a dadini al coltello avete tutta la mia stima...bravi di zio...io non ne ho voglia, il preparato surgelato è il mio mai-più-senza.
Quando il soffritto è andato quei 5 minuti buoni potete mettere la carne.
Io in genere mischio in parti uguali (circa 600g) vitello e maiale.
Fate rosolare la carne insieme al fondo di cottura, girate bene per evitare che si attacchi e fate perdere alla carne i propri succhi.
Quando la carne si sarà rosolata e sarà cotta siamo pronti per sfumare con il vino bianco.
Aggiungete sale, pepe e paprika.
Andate avanti a mischiare finché l'alcol non sarà evaporato.
Aggiungete la passata di pomodoro e poi mi prendete un bel cucchiaio abbondante di concentrato di pomodoro, lo sciogliete per bene in un bicchiere di acqua calda e versate anche questo in pentola.
Portate il sugo a sobbollire dopo di che lo spostate sulla fiamma più piccola che avete, al minimo, e lo fate andare per 3 ore almeno girando bene ogni 15 minuti.
Trascorso il tempo di cottura il ragù si dovrà essere ristretto per bene diventando denso e saporito.
Mi pare ovvio ma lo specifico...ASSAGGIATE!!!!...così potrete aggiustare di sale e pepe ed essere orgogliosi di voi.




Besciamella
Latte - 750 ml
Farina - 75g
Burro - 75g
Noce moscata 
Sale e pepe
La besciamella si fa in casa...punto.
Anche perché non è che ci voglia molto no?
Burro in pentola e me lo fate sciogliere.
Quando il burro si sarà sciolto mi mettete la farina e fate andare.

Chiamasi roux - cioè la base addensante che poi farà prendere consistenza al tutto.

Dovete aspettare, chiaramente girando, un 3/4 minuti e poi iniziare ad aggiungere il latte. Io eviterei di metterlo tutto insieme altrimenti vi si creano troppi grumi.
Dapprima poco e poi il resto.
Quando avete aggiunto tutto il latte mi mettete dentro sale, pepe e noce moscata e andate avanti a mescolare finché non vi si addensa.
Quando la besciamella si sarà addensata potete togliere dal fuoco e mettere da parte a raffreddare.



Pasta
Farina 00 - 400g
Uova - 4
Sale - Appizzicatevi
Non avrete mica creduto di poter utilizzare la pasta all'uovo già pronta...quella comprata.
Ma con chi credete di avere a che fare?
Qui le cose si fanno bene dall'inizio alla fine...mica fregnacce.
Mi fate la solita stupendissima fontanella e ci rompete dentro le uova con un pizzico di sale.
Impastate fino ad aver ottenuto il panetto omogeneo e standard.
Lo mette da parte, come sempre coperto con pellicola perché non vi deve prendere aria, e vi dedicate a montare l'armamentario per stendere le sfoglie.
Allora, un paio di suggerimenti.
Non state a curarvi della forma delle singole sfoglie tanto poi quando assemblerete la lasagna giocherete come sempre a tetris.
Stendete la sfoglia il più sottile possibile. Più è sottile e meglio è anche perché in cottura tenderà ad inspessirsi.
Quando avete steso e ricavato i singoli pezzi fate attenzione a separarli bene per non tirare gli accidenti dopo quando dovete staccarli.

Per la cottura, as usual, mi andate di acqua bollente, salata, e mi tuffate due/tre sfoglie per volta.
Quando vengono a galla sono pronte, scolate e le mettete su un canovaccio che avrete predisposto.





Assemblaggio
Ragù 
Besciamella 
Pasta
Mozzarella e scamorza a cubetti
Parmigiano
Siamo finalmente pronti per iniziare a stratificare.
Fondo della teglia con ragù e coprite col primo stato di pasta.
In generale non siate parchi con i condimenti prima di tutto perché servono per sostenere bene la pasta e poi perché altrimenti che senso ha vivere? Se fai una cosa la fai fatta bene altrimenti compri le lasagne pronte all'Esselunga.
Per ogni strato mettete tutti gli ingredienti e andate avanti così fino a finirli o fino a finire lo spazio, in latezza, della teglia, come è successo a me.
Buttate in forno al 180 gradi per 20/30 minuti.
Statico e poi gli ultimi 5 minuti Grill a manetta per far fare una bella crosticina.
Una volta tirata fuori dal forno non potete assolutamente servirla subito altrimenti vengo io a casa vostra e vi riempio di botte.
Dovete aspettare e farla raffreddare per almeno 30 minuti così non vi si disfa alla prima porzione.

Che ve lo dico a fare? Una BOMBA!!

Commenti